Articolo pubblicato il 17 Maggio 2022

Bandiera Lilla, società che dal 2012 si occupa di sviluppare l’inclusività turistica delle varie città italiane, ha recentemente approvato i prodotti inclusivi per parchi pubblici Proludic suggerendoli alle amministrazioni pubbliche che vogliono intraprendere il percorso per essere insigniti della “Bandiera Lilla”.

Il riconoscimento “Bandiera Lilla”, nato nel 2012, mira a premiare e valorizzare i comuni che pongono particolare attenzione al turismo accessibile strutturando percorsi efficaci per favorire l’inclusione delle persone con disabilità. Attraverso la compilazione di una domanda online ed a seguito di un assessement degli specialisti di Bandiera Lilla, verranno individuati gli elementi maggiormente problematici ai quali è necessario porre rimedio con più urgenza; affinchè ogni comune possa diventare realmente idoneo ad un turista con disabilità.

A seguito di un lungo lavoro di ricerca, i giochi per parchi e le attrezzature per lo sport Proludic, sono state selezionati come ottimali al fine di intraprendere un percorso per rendere inclusiva la propria città.

Scopri qui i comuni Bandiera Lilla.

Prodotti inclusivi per parchi giochi.

L’esperienza nell’ambito inclusivo di Proludic parte da lontano ed è stata affinata nel corso degli anni. La prima Guida Tematica Proludic sull’area giochi inclusiva risale ad oltre 16 anni fa ed in questi anni il reparto ricerca e sviluppo Proludic ha compiuto grossi passi avanti avvalendosi anche di collaborazioni continuative con associazione come: Nova Child e Notre Petite Sirene.

Nel 2021 ad esempio Proludic, grazie alla collaborazione con Notre Petite Sirene, lancia l’esclusivo “Fuoristrada Inclusivo” che consente ad 8 bambini, di cui uno in sedia a rotelle di partire per un’avventura mozzafiato.

Prodotti inclusivi per lo sport.

Proludic negli anni ha rivolto il proprio interesse anche per i prodotti inclusivi per parchi sportivi. Ad esempio la gamma Street Workout Proludic è stata creata in collaborazione con la Federazione Mondiale per lo Street Workout che ha posto l’attenzione nel creare delle attrezzature il più possibile inclusive ed idonee a tutti i livelli e le abilità dei potenziali utilizzatori.

Vuoi raccontarci il tuo progetto inclusivo?

Contact
I campi contrassegnati con un * sono obbligatori

Recentemente

Gioco inclusivo: un investimento nel futuro delle città

Articolo pubblicato il 18 Aprile 2025

Una città moderna si misura dalla sua capacità di non lasciare indietro nessuno. Questa sfida trova la sua massima espressione nelle aree gioco, veri e propri laboratori di inclusione sociale dove si può iniziare a dare forma al futuro della comunità. I dati parlano chiaro: secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 5% dei...

Quando un’area giochi si può definire sicura? Scopri le caratteristiche dei giochi per parchi certificati

Articolo pubblicato il 27 Marzo 2025

Il parco giochi pubblico deve soddisfare determinati requisiti in materia di produzione, progettazione, manutenzione, gestione e segnaletica per garantire la sicurezza. La norma europea sulla progettazione dei parchi gioco, pur promuovendo regole definite e puntuali, prevede un certo grado di libertà per la progettazione dei giochi allo scopo di rispettare la valenza ludica e formativa...