Articolo pubblicato il 21 Novembre 2022

Il parco giochi inclusivo e l’area fitness Street Workout adiacente, realizzati a Bergamo, sono un esempio di come si possa proporre e realizzare per i cittadini e per le città stesse spazi ben progettati, ricchi di funzioni ludiche.
L’obiettivo è promuovere uno sviluppo cognitivo e comportamentale coerente con le esigenze e con l’età dei fruitori.
La riqualificazione del Parco Baden Powell nel quartiere di Celadina (BG) fa parte di un progetto di rigenerazione urbana più ampio che si propone di ricucire dal punto di vista infrastrutturale e relazionale parti di città periferiche.
L’esigenza, per questa porzione di città, era quella di creare un luogo accogliente e aggregativo dove tutti potessero sentirsi a proprio agio.
L’Amministrazione comunale, con Proludic Italia, ha quindi progettato e creato un parco giochi inclusivo!

L’inclusività qui viene interpretata come tale. Il progetto non si focalizza sull’inserimento di attrezzature dove solo bambini con disabilità possono giocare ma questo parco è pronto ad accogliere tutti i bambini, promuovendo la coralità e la condivisione.
È presente, per esempio, una torre (che fa parte della Gamma Ka’Yop di Proludic). È sicuramente un elemento iconico e accattivante ma che poco fa pensare all’inclusività. Invece è forse il perno del progetto; questa torre Ka’Yop è stata progettata per permettere a tutti di giocare sulla stessa attrezzatura pur avendo capacità e volontà differenti. Infatti, ci si può arrampicare, si può scivolare e si può giocare a terra sentendosi sempre parte dello stesso gioco ma facendo cose diverse.

Novità interessante per la progettazione di parco giochi inclusivi è data dalla presenza di un dettaglio sulla pavimentazione: un percorso loges; aiuta le persone ipovedenti o cieche ad orientarsi. Ci sono poi pannelli ludici, giochi a terra ed anche due tavole della comunicazione illustrate con la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) che permettono alle persone che hanno difficoltà ad esprimersi di segnalare il loro bisogno e le loro esigenze.
PER CAPIRE DI PIU’ SU QUESTO PROGETTO GUARDA QUI

Non esitare a contattarci per riqualificare il tuo prossimo parco giochi (o una porzione di città 😉)
Recentemente
Gioco inclusivo: un investimento nel futuro delle città
Articolo pubblicato il 18 Aprile 2025
Una città moderna si misura dalla sua capacità di non lasciare indietro nessuno. Questa sfida trova la sua massima espressione nelle aree gioco, veri e propri laboratori di inclusione sociale dove si può iniziare a dare forma al futuro della comunità. I dati parlano chiaro: secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 5% dei...
Quando un’area giochi si può definire sicura? Scopri le caratteristiche dei giochi per parchi certificati
Articolo pubblicato il 27 Marzo 2025
Il parco giochi pubblico deve soddisfare determinati requisiti in materia di produzione, progettazione, manutenzione, gestione e segnaletica per garantire la sicurezza. La norma europea sulla progettazione dei parchi gioco, pur promuovendo regole definite e puntuali, prevede un certo grado di libertà per la progettazione dei giochi allo scopo di rispettare la valenza ludica e formativa...